Condividi:
E’ allerta arancione in Piemonte a causa del maltempo. L’ha diramata Arpa per le prossime ore. La Sala operativa della Protezione civile della Regione continua a monitorare la situazione derivante dalle forti precipitazioni che hanno interessato e stanno interessando Verbano, Novarese, Valsesia, Biellese, Val Chiusella e pianura settentrionale. 65 i Centri operativi comunali e, per precauzione, sono state chiuse le statali del Colle della Maddalena ad Argentera (CN), quella della Val Formazza e della 549 a Calasca Castiglione (VB). Oltre 1900 i casi in cui, temporaneamente, è stata interrotta l’erogazione di corrente elettrica, con picchi nel Vercellese e nel VCO. Nell’ospedale Cardinal Massaia ad Asti si sono verificate infiltrazioni d’acqua dalla copertura in plexiglass. Per la raccolta dell’acqua sono stati posizionati dei "bidoni". Non ci sono stati danni alle attrezzature mediche. A Verbania il torrente San Bernardino ha superato la soglia di guardia. Il livello del corso d’acqua, così come rilevato dalle centraline Arpa, è di oltre 7 metri, sei metri in più rispetto al dato di mercoledì. Oltre 100 le richieste di interventi ai Vigili del fuoco nell’alessandrino. Sono stati segnalati allagamenti a Castellazzo Bormida, lungo la provinciale 30 tra Acqui Terme e Strevi, e a Cassine. A Denice c’è stato un piccolo smottamento. A Novi e Tortona sono stati chiusi in via precauzionale i sottopassaggi. A Valenza il sindaco Maurizio Oddone ha suggerito di non lasciare le auto nel parcheggio del Palazzetto dello Sport. Ad Alessandria per le piogge intense la Protezione Civile comunale ha predisposto la consegna dei sacchetti di sabbia nel sobborgo di Spinetta Marengo in previsione di un possibile innalzamento del livello del Rio Lovassina. E a San Salvatore il concerto di apertura con Sergio Caputo del ’Festival Pem - Parole e musica in Monferrato’ è stato trasferito dal Parco della Torre Storica al Teatro Comunale. Anche a Solero il concerto ’L’Amore Fatale’ è spostato dal Parco Castello all’Auditorium degli Angeli. Verso la periferia di Torino e la cintura sudoccidentale della città è stata segnalata la caduta di fulmini. A Biella è stata annullata la cerimonia di apertura di ’Bolle di malto’, kermesse enogastronomica e culturale dedicata alla birra. Intanto le previsioni annunciano delle precipitazioni altalenanti con prima della fasi più intense e poi fasi più attenuate. Nel pomeriggio di venerdì le precipitazioni sono previste in ripresa. La raccomandazione, ricordano gli esperti, è sempre quella di essere prudenti ed evitare spostamenti se non strettamente necessari, soprattutto nelle zone montane.
Tag: