Condividi:

Estate con segno positivo sul fronte della sicurezza a Cuneo. Nel bimestre luglio-agosto i furti sono diminuiti del 15%, passando da 146 a 125 denunce rispetto allo stesso periodo del 2024. Ancora più marcato il calo delle rapine, scese da sette a due, con una flessione del 70%, sebbene già contenute nei numeri assoluti.

A comunicarlo è la questura, che traccia un bilancio dell’attività svolta nei due mesi estivi. Le pattuglie hanno effettuato oltre 2.700 controlli, verificando l’identità di 5.364 persone, 1.860 veicoli e 3.374 documenti. Parallelamente, l’ufficio Anticrimine ha emesso quattordici ammonimenti: quattro per stalking, sei per violenza domestica, tre per episodi di bullismo riconducibili al decreto Caivano e uno per cyberbullismo. A questi si aggiungono due Daspo urbani, venti avvisi orali e sette fogli di via obbligatori.

Sul fronte immigrazione sono state eseguite quindici espulsioni nei confronti di cittadini stranieri irregolari coinvolti in reati: sette accompagnati direttamente alla frontiera e otto trattenuti nei Cpr in attesa di identificazione.

Tra le operazioni più rilevanti, la Squadra Mobile segnala l’arresto per spaccio di un noto pregiudicato, evento che ha portato anche alla sospensione per venti giorni della licenza del bar dove l’uomo era solito operare.

L’attività della polizia si è infine concentrata anche sul mantenimento dell’ordine pubblico, con un impegno particolare in occasione della tappa Alba-Limone della Vuelta a España, che ha richiamato numerosi appassionati.

Tutti gli articoli