Condividi:

62.822 persone identificate in 20 giorni, di cui 10.605 minorenni. E’ il bilancio delle operazioni ad alto impatto per il contrasto della criminalità giovanile, condotte dalla Polizia dal 22 agosto, per 20 giorni, su tutto il territorio nazionale. Le attività hanno riguardato giovani dediti principalmente, in gruppo o singolarmente, a reati contro la persona, il patrimonio o in materia di stupefacenti e di armi e anche responsabili di comportamenti illeciti che sfociano anche in forme di discriminazione e odio. Le investigazioni sono state eseguite anche attraverso il monitoraggio del web e successivi controlli e perquisizioni in luoghi specifici. Le identificazioni sono avvenute soprattutto nelle aree di spaccio, di cosìdetta "movida", centri commerciali, negozi e stabilimenti balneari. Su 160 persone sono in corso verifiche per l’eventuale ’adozione di misure di prevenzione, tra cui il divieto di accesso alle aree urbane. Sono stati arrestati o sottoposti a fermo di indiziato di delitto 283 maggiorenni, per reati contro la persona, il patrimonio, in materia di sostanze stupefacenti e di detenzione illegale armi. Sono stati arrestati o sottoposti a fermo anche 22 minorenni. Sono state eseguite ordinanze di custodia cautelare in carcere e agli arresti domiciliari, ordini per l’esecuzione della pena e mandati di arresto europeo nei confronti di 81 maggiorenni e ordinanze di collocamento in Istituti Minorili di Pena nei confronti di 6 minorenni, nonché della permanenza in casa nei confronti di un minorenne; Sono stati denunciati in stato di libertà 1.110 maggiorenni e 180 minorenni. 829 gli immobili controllati, tra cui 58 strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati, 136 sale giochi e 464 esercizi commerciali. Sono stati sequestrati 19 kg di cocaina, 1 di eroina e 79 di cannabinoidi e quantitativi di sostanze stupefacenti e psicotrope tra cui shaboo, ecstasy, MDMA e benzodiazepine, con diversi bilancini di precisione. Sequestrati anche 2 fucili, 36 pistole e munizioni di diverso calibro; 89 coltelli e diversi oggetti atti a offendere, tra cui 2 katane. Sono stati recuperati numerosi oggetti rubati e sequestrate banconote false, bancomat e documenti di identità rubati o contraffatti, anche un tesserino contraffatto della Guardia di Finanza. Sono state eseguite 425 multe, in particolare per uso di sostanze stupefacenti e somministrazione di bevande alcoliche. Sono stati monitorati 1.300 profili social, dei quali 5 inneggianti all’odio e alla violenza fisica, anche contro appartenenti alle Forze di Polizia, nonché all’uso delle armi da fuoco e da taglio, che saranno segnalati alle competenti Autorità giudiziarie per l’eventuale oscuramento. Alcuni dei giovani coinvolti appartengono a gruppi riconducibili ai c.d. "maranza".

Tutti gli articoli