Condividi:
Azienda Zero ha ufficializzato l’aggiudicazione della gara per la realizzazione della nuova piattaforma del Centro unico di prenotazione (Cup) al raggruppamento guidato da Gpi, azienda leader nella sanità digitale. L’intervento, del valore complessivo di 7,2 milioni di euro, punta a potenziare l’intero sistema di prenotazioni della Regione Piemonte, offrendo un’infrastruttura moderna e integrata.
Il progetto prevede un’interfaccia unificata per cittadini e operatori, che semplificherà le procedure di prenotazione, modifica e annullamento delle prestazioni sanitarie. Grazie all’integrazione con i sistemi informativi regionali, sarà possibile gestire in modo coordinato le disponibilità, ottimizzando i flussi e l’uso delle risorse.
Accanto alla componente tecnologica, la piattaforma offrirà servizi di assistenza dedicati e percorsi formativi digitali per accompagnare utenti e personale sanitario nell’utilizzo del nuovo sistema. Un modello di manutenzione continua garantirà aggiornamenti costanti e elevati standard di qualità.
L’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha sottolineato come la piattaforma rappresenti “uno strumento per ridurre i tempi di attesa e migliorare la gestione delle agende, dando risposte concrete ai cittadini”. Il direttore generale di Azienda Zero, Adriano Leli, ha aggiunto che si tratta di “un’infrastruttura digitale all’altezza delle esigenze della popolazione, capace di rendere il servizio sanitario più efficiente e moderno”.
La nuova piattaforma introdurrà tre novità principali: integrazione con l’intelligenza artificiale, per velocizzare le prenotazioni e indirizzare meglio i pazienti verso i percorsi di cura; accessibilità universale, con interfacce semplificate e canali multipli di accesso, pensati anche per anziani e persone con disabilità; presa in carico integrata dei percorsi sanitari, in linea con il Piano socio-sanitario regionale e gli investimenti digitali del Pnrr, compresi fascicolo sanitario elettronico e telemedicina. I cittadini saranno contattati automaticamente alla prima disponibilità, eliminando la necessità di richiami continui.