Condividi:
Di fronte alla crisi che ha colpito il settore industriale, il Piemonte non resta a guardare, ma si muove con pragmatismo e decisione. La Regione ha introdotto soluzioni concrete per sostenere i lavoratori del comparto automotive e di tutte le imprese in difficoltà, con l’obiettivo di offrire non solo assistenza economica, ma anche opportunità di formazione e crescita professionale.
A sottolinearlo è il vicepresidente e assessore al Lavoro della Regione Piemonte, Elena Chiorino, che ha presentato le iniziative messe in campo dall’amministrazione per contrastare gli effetti della crisi. Il cuore di questa strategia è il Fondo formazione occupazione, un’iniziativa innovativa a livello nazionale finanziata attraverso il programma Gol con un investimento di 20 milioni di euro.
Il fondo prevede un supporto economico per i lavoratori in cassa integrazione o con contratto di solidarietà, affiancato da percorsi di riqualificazione professionale. Grazie a questa misura, i beneficiari potranno ricevere un’indennità di partecipazione fino a 600 ore di formazione nel primo ciclo.
“Abbiamo raddoppiato le risorse inizialmente previste, andando oltre le stime concordate con le parti sociali. Questo dimostra che il nostro impegno per il lavoro e la competitività non è solo una dichiarazione di principio, ma una reale priorità per la Giunta regionale”, ha dichiarato Chiorino. L’incremento del budget permetterà di ampliare il bacino di lavoratori coinvolti, raggiungendo oltre 10.000 persone.
L’erogazione dell’indennità sarà gestita direttamente dall’INPS, semplificando le procedure e garantendo un accesso più rapido alle risorse.
Originariamente pensato per il comparto automotive, il progetto è stato poi ampliato a tutti i settori colpiti dalla crisi, grazie al supporto del governo. “Non accettiamo l’idea di lavoratori di serie A e di serie B: chiunque si trovi in difficoltà deve poter contare su strumenti concreti per affrontare il futuro con maggiore sicurezza”, ha aggiunto il vicepresidente.
L’impegno della Regione Piemonte nella formazione professionale è tra i più consistenti in Italia. Oltre ai 20 milioni di euro destinati al Fondo formazione occupazione, sono stati stanziati 96 milioni per le Accademie di filiera e 115 milioni per i servizi di orientamento e formazione al lavoro.
Correlati
Pubblicità
