Condividi:
La cabina di regia istituita presso la Direzione Sanità della Regione Piemonte, che include la Regione stessa, la Città della Salute, il Politecnico di Torino, la società di committenza regionale Scr e Azienda Zero, ha dato il via alla ristrutturazione del pronto soccorso dell’ospedale Molinette di Torino. Il progetto è stato approvato senza la necessità di trasferire temporaneamente le attività in una struttura esterna, ma con un approccio che prevede interventi progressivi.
Il Politecnico di Torino ha completato la relazione tecnica che dettaglia il piano di lavori, e la Regione ha dato incarico alla Città della Salute e a Scr di procedere con la realizzazione del progetto, con l’obiettivo di approvare un nuovo quadro economico entro l’estate. L’inizio dei lavori è previsto per il 2025, con una durata stimata di due anni e un costo complessivo di circa 12 milioni di euro.
L’accesso al pronto soccorso resterà invariato tramite le rampe esistenti e l’ingresso pedonale, mentre un nuovo box sarà dedicato al triage. Il progetto di ristrutturazione sarà suddiviso in tre fasi. La fase preliminare si concentrerà sulla liberazione degli spazi da ristrutturare. La ’fase uno’ prevede il rinnovamento dell’area dell’attuale radiologia interventistica, del pronto soccorso chirurgico e dei locali al piano superiore dove si trova attualmente la chirurgia vascolare. Infine, la ’fase due’ vedrà l’adeguamento architettonico e impiantistico dell’area del pronto soccorso, con il trasferimento delle sue funzioni nei locali ristrutturati nella prima fase.
Correlati
Pubblicità
