Condividi:
Nausea e principi di svenimento inspiegabili, in una notte nella tranquilla campagna del Vercellese: è quanto si sono trovati ad affrontare diciotto ospiti di un agriturismo a Motta de’ Conti, poco distante da Casale Monferrato (Alessandria), vicino al confine con la Lombardia. Solo con l’arrivo dei sanitari hanno capito di avere respirato monossido di carbonio. Avevano respirato il gas, inodore, insapore e incolore, senza accorgersi, una condizione tipica di riscaldamenti a combustione, con stufe o camini, se non c’è sufficiente aria nell’ambiente.
Erano passate da poco le 3 quando è arrivata una chiamata dal 118 e le ambulanze sono accorse subito. Non tutti erano in condizioni serie: per molti è stato decretato un codice verde da pronto soccorso, per i controlli del caso. In cinque però sono finiti in ospedale in codice giallo. Erano tutti nell’ala alberghiera della struttura, la Tenuta del Vecchio Mulino, in questo picco centro che conta poco più di 700 abitanti, sulla sponda destra del fiume Sesia, antico borgo che nei secoli vide dominare famiglie nobili, dai Pollenzo ai Baldissero.
Immerso tra i campi e le risaie, l’agriturismo offre ristorante e sistemazione alberghiera e nella notte tra sabato e domenica, aveva nelle stanze alcuni degli ospiti della serata.
Per soccorrere gli ospiti dell’agriturismo, per vicinanza geografica, sono intervenuti i mezzi del 118 di Alessandria, gestiti dal 118 di Novara. Due erano ambulanze di soccorso avanzato e due di base. Le diciotto persone sono state quindi smistate tra gli ospedali di Vercelli e di Casale e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e anche un mezzo della Croce Rossa di Casale per il trasporto dei pazienti meno gravi.
I vigili del fuoco del comando di Vercelli sono andati alla Tenuta del Vecchio Mulino dopo le 4.30 e hanno trovato sul posto sedici persone, tutte già fuori dalla struttura e soccorse dai sanitari già presenti, prima di essere trasportate in pronto soccorso. I pompieri hanno dunque verificato che non fossero ancora presenti altre persone nell’agriturismo, per procedere poi a dei controlli, mentre era sul posto anche una pattuglia dei carabinieri.
L’agriturismo è un complesso agricolo recuperato e trasformato in hotel con centro benessere, organizza banchetti e meeting, accogliendo gli ospiti in mezzo alla natura e con tanto di ristorante che affaccia con vetrata su una parte di stalla.
Tag:
Correlati
Pubblicità
