Condividi:
Via Roma cambia volto e segna un nuovo passo nel progetto di pedonalizzazione completa del cuore di Torino. Questa mattina è stato inaugurato il primo tratto della storica arteria, quello compreso tra piazza San Carlo e via Bertola, che si presenta ora con una nuova pavimentazione in diorite grigia proveniente da cave piemontesi, marciapiedi allo stesso livello del piano stradale – per eliminare le barriere architettoniche – e nuove panchine e fioriere collocate agli incroci.
«È uno dei progetti simbolo della nostra amministrazione» ha dichiarato il sindaco Stefano Lo Russo, che guarda a un futuro in cui via Roma diventi un grande boulevard pedonale, da piazza Castello fino a Porta Nuova. «Stiamo valutando le possibili estensioni, ma non ci sono ancora decisioni definitive», ha precisato.
L’intervento complessivo, del valore di 12 milioni di euro in gran parte finanziati con fondi europei Pon Metro Plus, è articolato in tre lotti: da piazza Castello a piazza San Carlo, da piazza Cln a via Cavour e da via Cavour a piazza Carlo Felice. «I primi due cantieri, avviati già da tempo, si concluderanno ad aprile 2026, mentre il terzo, partito a novembre, terminerà ad agosto dello stesso anno, nel pieno rispetto del cronoprogramma», ha spiegato l’assessora alla Viabilità Chiara Foglietta.
Il sindaco ha inoltre sottolineato come la pedonalizzazione rappresenti «una vera riqualificazione urbana, che restituisce lo spazio pubblico ai cittadini». L’obiettivo è completare l’intero asse di via Roma entro il mandato, avviando al contempo una riflessione più ampia sulla mobilità del centro storico e sul futuro utilizzo di piazza Carlo Felice. Contestualmente, è stata riaperta al traffico via Principe Amedeo, all’altezza di via Bertola.