Condividi:

In Piemonte prende il via una nuova campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione in farmacia. L’iniziativa, promossa da Federfarma Piemonte, Assofarm e Regione Piemonte, punta a sfruttare le competenze professionali, la presenza capillare sul territorio e il rapporto di prossimità delle farmacie con la popolazione per individuare precocemente eventuali problemi di salute.

La campagna si svilupperà attraverso diversi canali di comunicazione: locandine e cartoline saranno distribuite in tutte le farmacie del Piemonte, mentre spot radiofonici, articoli su quotidiani e post sui social media contribuiranno a diffondere il messaggio a un pubblico più ampio possibile. Grazie alla proroga della Farmacia dei Servizi, alcune prestazioni di prevenzione e monitoraggio della salute saranno offerte gratuitamente ai cittadini che rientrano nei criteri stabiliti dalla Regione.

Tra i servizi inclusi nella campagna figurano l’elettrocardiogramma (ECG), l’Holter cardiaco, l’Holter pressorio, la ricerca del sangue occulto nelle feci, le vaccinazioni contro il Covid-19 e l’influenza, oltre alla misurazione della pressione arteriosa. Le farmacie offrono inoltre la possibilità di sottoporsi ad altri esami, come il controllo della glicemia e del colesterolo.

Secondo l’ultimo rapporto di Cittadinanzattiva, oggi il 70% delle farmacie fornisce servizi di telecardiologia, rispetto al 30% registrato nel 2017. Inoltre, quasi tutte le farmacie misurano la pressione arteriosa e il 50% effettua vaccinazioni. Durante la pandemia di Covid-19, le farmacie hanno avuto un ruolo cruciale nel contact tracing, contribuendo con oltre un milione di tamponi al giorno a livello nazionale.

L’assessore alla Sanità del Piemonte, Federico Riboldi, ha sottolineato l’importanza del ruolo svolto dalle farmacie: "Negli ultimi anni, grazie all’accordo siglato con la Regione nel 2019, molti cittadini hanno potuto accedere ai servizi sanitari con una maggiore facilità. Tutti ricordiamo il fondamentale contributo delle farmacie durante la pandemia, ma il loro impegno nella prevenzione continua a essere di primaria

Tutti gli articoli