Condividi:

La data famigerata è arrivata, e puntuale il 2 aprile, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l’imposizione di dazi del 20% nei confronti dell’Unione Europea. Si tratta di circa la metà del 39% che, secondo il presidente, l’Europa impone ai prodotti made in Usa. «Il nostro paese è stato saccheggiato e violato» ha intonato il numero uno della Casa Bianca. «Tutto questo non accadrà più» ha promesso dal Rose Garden della Casa Bianca davanti si suoi ministri e ad una platea di circa 150 invitati tra i quali i lavoratori del settore dell’auto. «Quella di oggi è una vera e propria dichiarazione di indipendenza economica. I Paesi dell’Unione Europea sono stati molto duri e tosti sul piano commerciale; ci hanno derubato tantissimo, è triste, hanno imposto dazi per il 39 per cento del valore; noi in risposta applicheremo il 20» ha poi aggiunto Trump. E per quanto riguarda le automobili invece i dazi saranno del 25% per tutto il mondo.
Annunci da oltreoceano che allarmano non poco il Piemonte e che colpiscono soprattutto i comparti dell’automotive, croce e delizia per la nostra regione, che rappresenta il 30% dell’export regionale verso gli Stati Uniti, e quello agroalimentare con il 12% delle esportazioni. Una doccia fredda per il Piemonte, tra le regioni italiane più esposte e più attenta al settore automotive, a cui ora tocca fare i conti.
"I Comuni sono decisamente allarmati per la misura dei dazi Usa, mi riferisco in particolare a quegli enti locali sul cui territorio si trovano coltivazioni e prodotti Igp o Dop con annesse aziende e società modello virtuoso del made in Italy". Ha detto all’ANSA il vicepresidente di Anci con delega alle Attività produttive, commercio e made in Italy Osvaldo Napoli".  E sul fronte politico arrivano i primi commenti: «L’introduzione da parte degli Usa di dazi verso l’Unione Europea è una misura che considero sbagliata e che non conviene a nessuna delle parti. Faremo tutto quello che possiamo per lavorare a un accordo con gli Stati Uniti - ha annunciato la premier Meloni - con l’obiettivo di scongiurare una guerra commerciale che inevitabilmente indebolirebbe l’Occidente a favore di altri attori globali»
Ad oggi, secondo i dati Istat, la nostra regione esporta negli Usa prodotti per 5 miliardi e 189 milioni di euro, il 7,9% del totale nazionale. Di questi, la sola provincia di Torino esporta per 2,7 miliardi. Cifre che fanno girare la testa e che ora potrebbero iniziare a scricchiolare. Un legame che in Piemonte si traduce in 200 aziende a stelle e strisce operanti sul territorio, con più di 28 mila occupati.
E c’è poi tutto il comparto del vino. I dazi reciproci del 20% al vino italiano ed europeo annunciati ieri sera dal presidente Trump non fermano gli operatori Usa in partenza per Verona. Sono oltre 3.000 i buyer americani confermati alla 57^ edizione di Vinitaly a Veronafiere, dal 6-9 aprile: un dato che replica il primato dell’anno scorso. Grp Vera Tv sarà presente al Vinitaly per raccontarvi le impressioni dei produttori piemontesi proprio dopo l’annuncio dei dazi di Trump.

Tutti gli articoli