Condividi:
Nel corso del 2024, il progetto di car sharing Green To Share ha registrato oltre 20.500 noleggi, con picchi mensili che hanno raggiunto i 2.600 utilizzi. I veicoli coinvolti hanno percorso complessivamente quasi 400.000 chilometri, di cui circa 225.000 con mezzi elettrici e 127.000 con veicoli a combustione interna. Questo ha permesso di evitare l’emissione di 40 tonnellate di anidride carbonica, l’equivalente della piantumazione di circa 1.600 alberi, e di ridurre le spese per il carburante del 63%, pari a un risparmio di circa 40.000 euro.
A meno di un anno dal suo lancio, Green To Share si conferma un’iniziativa di successo, voluta dalla Città di Torino per promuovere la mobilità sostenibile tra i dipendenti comunali. Il progetto, finanziato con circa 3 milioni di euro provenienti dai fondi React-EU, punta a diffondere l’uso di veicoli ecologici e a ridurre l’impatto ambientale della mobilità cittadina.
"La nostra amministrazione è stata la prima a implementare un sistema di car sharing interno a basso impatto ambientale – sottolinea la vicesindaca Michela Favaro – e speriamo che Green To Share possa diventare un modello di riferimento per la mobilità condivisa e sostenibile, non solo tra i dipendenti comunali ma anche per l’intera cittadinanza torinese".
Attualmente, la rete di car sharing comunale conta 62 postazioni operative, di cui 18 riservate ai veicoli elettrici. Un dato significativo è che oltre la metà dei noleggi ha interessato tragitti inferiori ai 5 chilometri e spostamenti con una durata media inferiore a un’ora. Secondo l’assessora alla Transizione ecologica e Mobilità, Chiara Foglietta, "i dati raccolti confermano la validità della scelta di convertire progressivamente il parco mezzi verso l’elettrico, dimostrando che questa soluzione si adatta perfettamente alle esigenze di spostamento dei dipendenti comunali sia in termini di distanza percorsa che di durata del servizio".
Green To Share si inserisce in un quadro più ampio di iniziative volte a rendere Torino una città sempre più attenta alla sostenibilità e all’innovazione nel settore della mobilità urbana.
Tag: