Pubbliredazionale Comunicazione per progetti finanziati: da vincolo a leva strategica - moovcomunicazione.it
Condividi:

Ricevere un finanziamento è solo l’inizio. La differenza la fa come lo si racconta. Troppo spesso la comunicazione viene considerata un obbligo burocratico da assolvere alla fine del progetto. In realtà è una leva preziosa per dare visibilità al lavoro fatto, coinvolgere stakeholder e territorio, rafforzare la credibilità dell’ente promotore.

In questo articolo esploriamo i 5 errori più comuni da evitare quando si comunica un progetto finanziato. E proponiamo un approccio strategico che valorizza il risultato e genera impatto.


1. Pensare alla comunicazione solo alla fine

Uno degli errori più diffusi è considerare la comunicazione come un’attività di “chiusura progetto”. In realtà, la comunicazione deve essere integrata fin dall’inizio nella progettazione, al pari delle attività tecniche o gestionali.

Pianificare con anticipo le azioni di comunicazione permette non solo di rispettare le linee guida previste dal finanziamento (loghi, frasi obbligatorie, target), ma soprattutto di progettare una narrazione coerente e credibile, in grado di accompagnare il progetto in tutte le sue fasi.


2. Limitarsi agli obblighi minimi

Troppo spesso si riduce la comunicazione di un progetto finanziato all’applicazione dei loghi obbligatori su una targa, un sito o un comunicato. Ma la comunicazione non si esaurisce nella conformità normativa.

È fondamentale trasformare i vincoli in opportunità. Un progetto ben comunicato può diventare un esempio virtuoso, generare fiducia, stimolare nuove collaborazioni. Per questo è importante andare oltre i minimi richiesti e sviluppare strategie comunicative che mettano al centro le persone, i benefici concreti, il cambiamento generato.


3. Parlare in burocratese

Quando si tratta di comunicazione istituzionale, c’è un rischio sempre in agguato: parlare un linguaggio troppo tecnico, autoreferenziale, poco comprensibile. Per coinvolgere cittadini e stakeholder, bisogna saper tradurre il linguaggio del bando in un racconto accessibile, concreto, narrativo.

Usare un tono umano, chiaro, visivamente efficace è ciò che distingue una comunicazione formale da una comunicazione capace di generare impatto.


4. Non valorizzare i risultati raggiunti

Comunicare non significa solo raccontare cosa si è fatto, ma anche misurare e mostrare l’impatto generato. Quante persone sono state raggiunte? Quali benefici ha portato il progetto al territorio, all’organizzazione, ai cittadini?

Inserire i dati, le testimonianze, le immagini reali del progetto è un modo per dare corpo alla narrazione, renderla credibile, trasparente e condivisibile. Non basta dire “abbiamo realizzato un intervento”: bisogna mostrare cosa ha cambiato, per chi, in che modo.


5. Ignorare l’importanza dei canali digitali

In molti casi, la comunicazione legata ai progetti finanziati resta confinata in comunicati stampa, pannelli e documenti ufficiali. Ma oggi, per raggiungere efficacemente il pubblico e amplificare il valore del progetto, è indispensabile utilizzare anche i canali digitali: sito web, social media, video, storytelling multicanale.

MOOV Comunicazione, grazie alla sua struttura full service, integra strategie online e offline e può supportare enti e aziende nell’elaborazione di piani di comunicazione che valorizzino i progetti su tutti i fronti: dalla redazione dei testi istituzionali alla gestione della presenza digitale.


Comunicare bene un progetto è già parte del successo

Investire nella comunicazione di un progetto finanziato non è un onere in più: è parte integrante della sua sostenibilità e della sua visibilità pubblica. Una comunicazione ben fatta rafforza la reputazione, migliora la trasparenza e può generare nuove opportunità.

MOOV Comunicazione è il partner ideale per imprese, PA ed enti che vogliono raccontare i propri progetti finanziati in modo professionale, strategico e coinvolgente. Grazie a una visione integrata, a competenze verticali e a un team multidisciplinare, MOOV affianca ogni cliente nella valorizzazione dei progetti e nella costruzione di una comunicazione efficace, chiara e misurabile.


Hai ricevuto un finanziamento? MOOV può aiutarti a comunicarlo con efficacia.

Contattaci per una consulenza!

-----------------

MOOV Comunicazione srl

Via Pasubio 38 - 64074 San Benedetto del Tronto (AP)

tel. + 39 320 2575786

email: info@moovcomunicazione.it

web: moovcomunicazione.it

seguici sui social: Facebook - Instagram - Linkedin

Tutti gli articoli