Condividi:
La sostenibilità in tutte le sue forme, ambientale, sociale, relazionale e culturale, dalla tecnologia alla parità e benessere delle comunità. Sarà questo il tema al centro dei numerosi appuntamenti previsti sabato 19 aprile a Torino per la Giornata della Terra, organizzata e promossa per il terzo anno dalla Fondazione Club Silencio in partnership con i Musei Reali di Torino con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Una giornata non stop di talk, workshop, laboratori creativi, momenti esperienziali e performance ai Giardini dei Musei Reali.
"Dalla conservazione della biodiversità alle strategie di adattamento alla crisi climatica - spiegano gli organizzatori -, il dialogo sull’ambiente ci invita a ripensare il nostro rapporto con il pianeta, riconoscendo l’urgenza di agire e la bellezza di custodire ciò che ancora ci resta". Fra gli eventi in programma il talk ’Vite selvatiche: storie di biodiversità e resistenza’, il workshop ’BiodiverCity Tour: La Natura è tua vicina di casa’, l’incontro su ’Femminismo e ambientalismo: due lotte, una stessa radice’ per capire che "non può esserci vera sostenibilità senza inclusione", e che "le battaglie per i diritti, di genere, sociali e ambientali, sono tutte parte dello stesso cambiamento". E, ancora, la città come spazio condiviso, un corner con videogame ideati da giovani under 30, un punto per la raccolta di generi di prima necessità allestito dal Sermig e il talk ’Nuove generazioni e nuove forme di attivismo’. E dalle 18 i Giardini Reali si trasformano in uno spazio d’ascolto, con RatFest & Stump Valley nel Giardino Ducale e la listening session di John Bringwolves nel Giardino di Levante.