Condividi:
La Giunta regionale del Piemonte questa mattina ha approvato un provvedimento finalizzato al rafforzamento e all’estensione degli interventi di riqualificazione del patrimonio immobiliare di proprietà regionale. L’iniziativa, proposta congiuntamente dall’assessore al Bilancio Andrea Tronzano e dall’assessore al Patrimonio Gianluca Vignale, si inserisce nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020 – Asse 8 “Sviluppo urbano e regionale sostenibile”.
L’operazione mobilita risorse per oltre 20,8 milioni di euro, rese disponibili grazie a una gestione efficiente dei fondi pubblici, attraverso economie di spesa e una rimodulazione interna delle disponibilità programmatiche. «Un attento monitoraggio delle risorse e una puntuale attività di revisione ci hanno consentito di liberare fondi da destinare a interventi prioritari – sottolinea l’assessore Tronzano – con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio pubblico regionale, generando al contempo benefici tangibili sul piano economico e sociale. La buona amministrazione si misura anche nella capacità di dare risposte concrete ai bisogni dei territori».
L’assessore Vignale evidenzia come la misura punti a un utilizzo più razionale delle risorse disponibili, «per accelerare interventi in grado di migliorare l’efficienza, la sicurezza e la fruibilità degli immobili regionali, restituendo valore a spazi di rilevanza pubblica che meritano nuova vita».
Tra i progetti finanziati o rifinanziati figura la trasformazione dell’ex stazione Porta Milano di Torino nella futura sede del Museo Ferroviario Piemontese, con un investimento di 1,8 milioni di euro. Segue la valorizzazione del Giardino Botanico Sperimentale “REA” di Trana, integrato nel Museo Regionale di Scienze Naturali, che beneficia di un contributo pari a 3,6 milioni di euro. Alla Tenuta Cannona di Carpeneto, centro regionale per la sperimentazione vitivinicola, sono destinati 4 milioni di euro per il restauro della casa padronale. Il Galoppatoio Lamarmora di Venaria Reale, che diventerà un hub scientifico e culturale del Centro per il Restauro, riceve un finanziamento iniziale di 2,5 milioni di euro per il primo lotto. Sono previsti inoltre 700.000 euro per la sistemazione dell’area dell’ex stazione Dora, nel quartiere Borgo Vittoria a Torino, 450.000 euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione dell’ex colonia “Broglia” di Ceres, con la demolizione dell’edificio pericolante, e 500.000 euro per una nuova funzionalizzazione dell’edificio regionale di Oulx.
Tag: