Condividi:
La Giunta comunale di Torino ha dato il via libera a una delibera che rinnova l’adesione del Distretto del Commercio cittadino all’Elenco regionale. Oltre a questo, è stato approvato anche il nuovo schema di protocollo d’intesa che verrà firmato insieme ai principali partner del Distretto: Ascom Confcommercio Torino e Provincia e Confesercenti Torino e Provincia.
"L’obiettivo di rilanciare il commercio di vicinato è centrale per la nostra amministrazione – ha dichiarato l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino –. I negozi di quartiere rappresentano una componente essenziale dell’identità urbana, animano le nostre strade e creano occasioni di socialità. Inoltre, costituiscono un presidio importante anche sotto il profilo della sicurezza".
Chiavarino ha poi sottolineato che la decisione della Giunta conferma la volontà di sostenere l’economia locale, con particolare attenzione sia alle aree commerciali centrali sia a quelle periferiche. In queste ultime, è in fase di lancio un bando destinato alle imprese, finanziato nell’ambito del programma Pn Metro Plus. "Il nostro prossimo obiettivo – ha aggiunto – è avviare un confronto con la Regione per espandere il numero dei Distretti del Commercio a livello cittadino, puntando ad arrivare ad almeno tre".
Nel primo triennio dalla nascita dei Distretti Urbani del Commercio (Duc), il Comune ha avviato numerose iniziative per incentivare gli acquisti nei negozi di prossimità e nei mercati rionali. Tra queste, la creazione di un sito web dedicato, l’app TorinoMercati, una pagina Instagram focalizzata sui negozi locali e la campagna "Torino Compra Vicino", che include anche il progetto Epic volto alla valorizzazione dei locali storici, innovativi e d’eccellenza.
Sono inoltre state promosse attività di marketing territoriale e momenti di animazione urbana. Infine, grazie ai fondi del programma Pinqua, sono partiti anche alcuni interventi di riqualificazione nei mercati cittadini.