Condividi:
Il Consiglio comunale di Torino ha dato oggi il via libera definitivo alla delibera che definisce le tariffe e le agevolazioni relative alla tassa sui rifiuti per l’anno 2025, dopo il precedente passaggio in Giunta.
Restano in vigore gli sconti per le famiglie con redditi medio-bassi: le agevolazioni prevedono una riduzione del 45% per i nuclei con ISEE fino a 13.000 euro, del 30% per quelli fino a 17.000 euro e del 20% per chi non supera i 24.000 euro. Per usufruirne, sarà necessario presentare domanda entro il 30 settembre 2025, e lo sconto verrà applicato in fase di saldo.
Novità anche per chi adotta comportamenti virtuosi: è previsto uno sconto massimo del 10% sulla parte variabile della tariffa per le utenze domestiche situate in quartieri con alte percentuali di raccolta differenziata o che adottano pratiche di riduzione dei rifiuti, come l’utilizzo di pannolini e assorbenti riutilizzabili o coppette mestruali.
Confermate inoltre le agevolazioni per le attività non domestiche, in particolare quelle commerciali e artigianali che operano in aree interessate da cantieri pubblici per oltre sei mesi e che affrontano disagi rilevanti. Per loro, così come per i locali destinati stabilmente a culti riconosciuti dallo Stato, è prevista una riduzione del 10%. Le scuole dell’infanzia e le associazioni beneficeranno invece di uno sconto del 30%.
Infine, in linea con la normativa sulla lotta allo spreco alimentare, è stato introdotto uno sgravio per le utenze non domestiche che donano gratuitamente le eccedenze alimentari a fini di solidarietà.
Tag: