Condividi:

Fino a oltre 600 millimetri di pioggia in tre giorni in alcune località tra il Torinese e il Verbano, con un record, considerando i dati della rete delle principali stazioni meteo di Arpa di 570 millimetri a Camporient (Biella) e 260 mm in 12 ore e 417 in 24 ore a Boccioleto (Vercelli). Sono alcuni dei numeri del rapporto sul ciclone Hans, che ha colpito il Piemonte tra il 15 e il 17 aprile scorso, stilato dal dipartimento Rischi naturali e ambientali dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale.

Dalla relazione - di 70 pagine - risaltano anche la media tra i 90 e i 140 millimetri di pioggia in 12 ore e tra 145 e i 175 nell’arco delle 24 ore sulle colline tra Torinese e Astigiano - dove si sono concentrate molte delle frane cadute a metà aprile. Il fiume Po a San Sebastiano (Torino) ha superato di un metro la soglia di pericolo e a Isola S.Antonio (Alessandria) la portata ha raggiunto i 10.300 metri cubi al secondo, appena 200 in meno rispetto al dato dell’alluvione nell’ottobre 2000. In 48 ore, inoltre, sull’arco alpino a 2.500 metri di altitudine, si sono accumulati 120-140 centimetri di neve fresca. 

Tutti gli articoli