Condividi:

Museo Egizio, Museo nazionale del Cinema e Venaria Reale hanno totalizzato insieme 233mila visitatori nel periodo che ha compreso le vacanze di Pasqua e il ponte dell’1 maggio. Sono i dati diffusi oggi dai tre principali musei torinesi.
Dal 19 aprile al 4 maggio l’Egizio ha registrato 110.170 presenze: 23.532 tra sabato 19 aprile e lunedì 21 aprile contro i 21.870 dell’anno scorso; 24.273 da venerdì 25 a domenica 28 aprile, a fronte del 2024. Nel ponte del 1° maggio, infine, il numero di visitatori è stato 31.140. Un risultato favorito anche dall’apertura prolungata del Museo dalle 9 alle 21 e dalla nuova iniziativa ’Be the First’, le matinée con ingresso alle 8 per piccoli gruppi e colazione in Museo.

Nel complesso museale di Venaria Reale sono stati 63.000 i visitatori paganti dal 19 aprile al 4 maggio 2025 e il mese di aprile si è chiuso con un bilancio di 114.000 turisti. "La decisione di tenere sempre aperta la Reggia di Venaria con orario prolungato, compresi tutti i lunedì ponti (Pasqua, 25 Aprile e 1° Maggio), commentano Michele Briamonte e Chiara Teolato, presidente e direttrice del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude - ha consentito a un flusso notevole di turisti arrivati da ogni parte d’Italia e anche dall’estero di poter apprezzare al meglio la nostra variegata offerta culturale che spaziava dalle mostre, ai concerti alle attività didattiche".

Al Museo Nazionale del Cinema dal 18 aprile al 4 maggio oltre 60.000 presenze, con una media di 3.500 ingressi al giorno e punte di quasi 4.000 nei momenti di maggior affluenza. Tantissimi gli italiani, soprattutto provenienti dal Sud Italia, seguiti da francesi e spagnoli, numerose le presenze da altri paesi europei.
"Già agli inizi di aprile le vendite online erano pressoché esaurite - sottolineano Enzo Ghigo e Carlo Chatrian, presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema -. Con i visitatori che hanno fatto la coda esterna (in alcuni casi anche superiore alle due ore di attesa) abbiamo raggiunto la capienza massima consentita".

Grande affluenza tra il 19 aprile e il 4 maggio anche a Palazzo Carignano, Villa della Regina e nei Castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi che fanno parte delle Residenze reali sabaude del Ministero della cultura, nuovo istituto nato nel 2024 e che riunisce anche i Musei nazionali Piemonte. Le cinque sedi hanno totalizzato 30.636 biglietti venduti, toccando i 3.000 giornalieri ad Agliè e a Racconigi.

Sono stati 43.485 i visitatori tra sabato 19 aprile e domenica 4 maggio 2025, alle collezioni e le mostre in corso alla Gam Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, al Mao Museo d’Arte Orientale e a Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica, che fanno parte della Fondazione Torino Musei. Nelle due settimane tra Pasqua e il ponte del 1° maggio sono stati 12.568 i visitatori della Gam, 8.931 al Mao e 21.986 a Palazzo Madama. I giorni di maggiore affluenza sono stati il 25 aprile per Palazzo Madama, con 3.234 visitatori, e l’ 1 maggio per la Gam, con 1.407 presenze, e il Mao, con 1.549 visitatori.

Da venerdì 18 a domenica 4 maggio 2025, ai Musei Reali di Torino sono stati emessi 64.256 biglietti. In particolare, 51.186 hanno consentito la visita alle collezioni permanenti, alla mostra dedicata a Cleopatra e allo Spazio Leonardo, mentre 12.407 sono stati i biglietti staccati per l’esposizione ’Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione’, ospitata fino al 27 luglio nelle Sale Chiablese. 

Tutti gli articoli