Condividi:
Con due decreti firmati dal vicesindaco Jacopo Suppo, la Città metropolitana di Torino ha destinato una somma complessiva di poco superiore ai 5 milioni di euro per finanziare interventi urgenti necessari a causa dei danni provocati dal maltempo di aprile sulla rete stradale di propria competenza.
Come ha spiegato Suppo, la cifra – pari a 4 milioni e 986mila euro – è stata quasi interamente coperta grazie all’ultima variazione di bilancio approvata lo scorso 3 maggio. “Dietro questi numeri – ha dichiarato – c’è il lavoro intenso dei dirigenti, tecnici e operatori che si sono mobilitati per chiudere le strade colpite da frane, allagamenti e cedimenti, per riaprirle laddove possibile e per pianificare gli interventi più complessi nei casi in cui il transito è stato o sarà ripristinato”.
I fondi permetteranno di intervenire su numerosi territori: dai comuni di Rubiana, Caselette e Almese, a quelli di Condove, Gravere, Salbertrand, Bardonecchia e Chiomonte. Coinvolti anche i centri della Val Chisone e della Val Pellice come Pinerolo, Perosa Argentina, Roure, Fenestrelle, Usseaux, Cesana, San Secondo di Pinerolo, Pramollo e San Pietro Val Lemina.
L’elenco prosegue con interventi a San Raffaele Cimena, Castagneto Po, Casalborgone, Volpiano, Lauriano, Cavagnolo, Chiaverano, Strambino, Borgofranco d’Ivrea, Pont Canavese e Castellamonte. Interessati anche i comuni di Vistrorio, Borgiallo, Balangero, Coassolo, Ciriè, Fiano, Rivarossa, Front, Lombardore, Vauda, Corio, Rocca, Borgaro, Pessinetto, Ceres, Cantoira, Groscavallo, Mezzenile, Ala di Stura, Germagnano, San Maurizio Canavese, Val della Torre, Cuorgnè, Lemie e Usseglio.
Un’azione capillare e tempestiva, volta a ripristinare la sicurezza e la viabilità in un territorio duramente colpito dalle condizioni meteorologiche estreme delle scorse settimane.