Condividi:

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha incontrato oggi a Bruxelles Andrea Vettori, responsabile dell’unità Conservazione della Natura presso la Direzione generale Ambiente della Commissione europea. Questo organismo è incaricato di valutare la compatibilità ambientale del progetto di variante stradale di Demonte, la cui approvazione richiede un parere comunitario poiché l’area interessata comprende un Sito di Interesse Comunitario (SIC) appartenente alla rete Natura 2000, dedicata alla tutela ambientale.

Per rispondere alle esigenze di tutela ambientale, Anas – in collaborazione con la Regione Piemonte e l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime – ha predisposto una revisione del progetto originario, definendo nuovi obiettivi di conservazione. L’incontro odierno ha evidenziato che l’istruttoria tecnica da parte della Direzione Ambiente è stata completata e che l’esito sarà favorevole. Resta ora solo l’adozione ufficiale del parere da parte della Commissione europea, prevista entro l’estate.

Cirio ha dichiarato: «In queste settimane abbiamo lavorato intensamente per evidenziare l’urgenza di questo provvedimento, rispondendo alla forte attesa del territorio. Il via libera tecnico, senza rilievi, conferma la qualità del lavoro svolto dai nostri tecnici e la validità del progetto rivisto. La variante di Demonte è un’opera strategica e benefica per la nostra regione».

Il presidente ha inoltre evidenziato come questo passaggio rappresenti una svolta concreta dopo anni di stallo. Grazie alla nomina di un commissario straordinario da parte del governo, fortemente sostenuta dai senatori piemontesi Bergesio e Rosso, si prevede che le prossime fasi procedano in maniera più rapida e lineare.








Tutti gli articoli