Condividi:

Pinze, guanti e sacchetti. Sono questi gli attrezzi del mestiere di chi decide di tenere pulito l’ambiente. A volte basta un gesto semplice per avere un impatto enorme. Raccogliere una lattina, una bottiglietta o un mozzicone abbandonato significa agire concretamente per il bene comune. È questo lo spirito di “Spazzamondo” l’iniziativa organizzata dalla Fondazione CRC, giunta alla sua quinta edizione. Noi siamo stati a Mondovì, in uno degli oltre 170 comuni del Cuneese che hanno deciso di aderire al progetto.
Partecipare a “Spazzamondo” significa contribuire in prima persona a una rete concreta di cambiamento. “Il 70% dei rifiuti marini proviene infatti dalla terraferma: agire a monte, prima che plastica e microplastiche si disperdano nei fiumi, significa proteggere anche le acque marine e la flora e la fauna che le abitano. Solo il 6% dei rifiuti che finiscono in mare galleggia: il resto affonda o rimane sospeso in acqua. Ecco perché la raccolta dei rifiuti urbani, anche quelli nascosti tra l’erba o dimenticati da anni, è oggi un gesto prezioso”, sottolinea Roberto Cavallo, di Cooperativa Erica, partner scientifico di “Spazzamondo”. Dal 2021 a oggi, grazie a “Spazzamondo”, sono state raccolte oltre 107 tonnellate di rifiuti, con un risparmio ambientale stimato in 131 tonnellate di CO2.
Per rendere l’iniziativa ancora più coinvolgente, quest’anno la Fondazione CRC ha promosso per la prima volta il bando “Sport per il Pianeta”, con cui sono state selezionate 29 Associazioni sportive dilettantistiche. Il 24 maggio animeranno piazze e sentieri con attività all’aperto come plogging, camminate ecologiche e pedalate, unendo movimento, partecipazione e sostenibilità. L’edizione 2025 prevede premi dedicati a Comuni, Scuole e imprese che sapranno coinvolgere il maggior numero di partecipanti. I Comuni vincitori, divisi per fasce di popolazione, riceveranno attrezzature utili per la pulizia urbana e la manutenzione dei beni comuni. Le Scuole di ogni ordine e grado otterranno buoni per l’acquisto di materiale didattico, proporzionati al numero di classi partecipanti. E grazie alla collaborazione con Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio e Confindustria, le imprese più virtuose verranno premiate con un’opera d’arte sul tema della sostenibilità ambientale.

Tutti gli articoli