Condividi:

Il disastro causato dalla bomba d’acqua che ha colpito Bardonecchia, lasciando dietro di sé morte e distruzione, richiama l’attenzione sulla necessità di un cambio di prospettiva. A dirlo è il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che in un videomessaggio da Bruxelles è intervenuto all’incontro organizzato da Axa al Museo del Risorgimento di Torino, dedicato ai cambiamenti climatici.

“Eventi come quello di Bardonecchia non sono eccezioni isolate, ma fenomeni sempre più frequenti che impongono una riflessione profonda. Dobbiamo smettere di considerarli casuali: sono ormai una costante con cui fare i conti”, ha affermato Cirio. Il governatore ha evidenziato la necessità di promuovere la cultura dell’assicurazione tra le imprese, soprattutto nel settore agricolo: “Obbligare potrebbe essere percepito come un’ulteriore imposizione burocratica. Occorre invece incentivare, anche grazie agli strumenti messi a disposizione dall’Unione europea, come il contributo che copre in media il 40% del costo delle polizze assicurative agricole”.

Un approccio che, secondo Cirio, può garantire maggiore protezione alle attività produttive, sfruttando i meccanismi di sostegno già previsti a livello comunitario. “Serve equilibrio – ha aggiunto – e le istituzioni devono fare la loro parte aiutando le imprese a cogliere queste opportunità”.

Nel suo intervento, il presidente ha anche ricordato l’ordinanza regionale contro l’esposizione al caldo dei lavoratori, adottata come riferimento da altre regioni italiane. Ha inoltre sottolineato il lavoro svolto dal Piemonte nello sviluppo di sistemi sperimentali di previsione degli eventi meteorologici estremi: “Strumenti utili a garantire un certo grado di sicurezza, anche se non eliminano i danni a persone, case, aziende e coltivazioni”.

“La risposta – ha concluso Cirio – deve essere sistemica: servono strategie coordinate e una visione condivisa tra istituzioni, imprese e cittadini per affrontare un cambiamento climatico che non è più un’ipotesi futura, ma una realtà attuale”.

Tutti gli articoli