Biennale Tecnologia, da domani la terza edizione (VIDEO)

Il coordinatore Juan Carlos De Martin a Tg Piemonte: “Al Politecnico di Torino, fino al 13 novembre, più di 130 appuntamenti e 280 ospiti da tutto il mondo”

Biennale Tecnologia, la manifestazione culturale organizzata dal Politecnico di Torino e dedicata a esplorare il rapporto tra tecnologia e società, torna a Torino da giovedì 10 a domenica 13 novembre per la sua terza edizione. Dopo il grande successo del Festival della Tecnologia, tenutosi nel 2019 in occasione dei 160 anni del Politecnico e divenuto nel 2020 – con una ricca edizione online – Biennale Tecnologia, la rassegna torna in presenza a Torino. Nel corso delle quattro giornate i 280 relatori da tutto il mondo saranno ospitati tra il Politecnico di Torino – nelle sue sedi di Corso Duca degli Abruzzi e del Castello del Valentino -, le OGR-Officine Grandi Riparazioni e il Circolo dei lettori, offrendo al pubblico la possibilità di prendere parte gratuitamente a 130 appuntamenti di diversa natura, ma accomunati da un’unica tematica – il rapporto tra società, tecnologia e umanità – e da un approccio fortemente interdisciplinare e inclusivo, rivolto alla cittadinanza tutta e in particolare alle nuove generazioni. Grazie alla programmazione di Biennale Off e di Politecnico Aperto la manifestazione si estenderà ad altre 19 sedi diffuse su tutto il territorio regionale, portando a oltre 400 il numero dei relatori e delle relatrici e a oltre 150 quello degli incontri. Tecnologia, democrazia, economia. Biennale Tecnologia è – insieme a Biennale Democrazia e al Festival internazionale dell’economia – una delle manifestazioni grazie alle quali Torino si sta affermando sempre più come capitale – di respiro europeo – del pensiero critico, ovvero, la città di riferimento per pensare criticamente ai grandi cambiamenti e alle grandi sfide della nostra epoca. Il tema scelto per questa terza edizione è Princìpi – Costruire per le generazioni, un titolo duplice nel suo significato. Nel 2022 Biennale Tecnologia si propone infatti da una parte di meditare sui princìpi fondanti della società che hanno guidato l’uomo fino ad oggi, e dall’altra di gettare le basi per quelli che saranno i nuovi inizi, necessari dato il clima di complessità – a livello individuale, ambientale e geopolitico – che l’umanità sta fronteggiando.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Tavola disegno 1
Copyright © 2023 Media Service Italia SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia