Condividi:
Il suo compito sarà quello di diffondere energia e portare satelliti di piccole dimensioni, anche in condizioni estreme, e di fronte a radiazioni solari, in punti dell’Universo molto distanti dalla Terra e finora inesplorati. Si chiama Power Suite Curie ed è uno strumento tecnologico sviluppato dall’italiana Argotec, azienda che si occupa della realizzazione di satelliti e relativi sottosistemi. Nello specifico potrà, per esempio, studiare e monitorare il “meteo” spaziale, e le sue ricadute sulle nostre vite. Curie è dotato di un cuore elettrico in miniatura, resistente, e rappresenta una novità nell’ambito delle missioni spaziali nello spazio profondo. Power Suite Curie è un’Unità di condizionamento e distribuzione dell’energia progettato per gestire la potenza elettrica a bordo di satelliti per molto tempo e in condizioni estreme, oltre 24 milioni di km dalla Terra – ed esposto a radiazioni. Nasce da un progetto di coingegneria con l’Agenzia Spaziale Europea e segna un salto decisivo, destinato ad ampliare in modo significativo le capacità dell’Industria spaziale internazionale: l’obiettivo è offrire una tecnologia in grado di abilitare missioni pionieristiche, orientate allo spazio profondo e al Monitoraggio della meteorologia spaziale. Curie è studiato per adattarsi a diverse piattaforme satellitari ed è dotato di prestazioni tecniche all’avanguardia: una vita operativa prolungata e una gestione della potenza molto elevata. Tutte queste caratteristiche le permettono di essere il centro energetico di HENON cioè la missione che, a fine 2026, partirà alla volta del Sole, allontanandosi fino a oltre 24 milioni di chilometri dalla Terra, per raggiungere l’inesplorata Orbita retrograda distante. Durante il suo viaggio solitario di oltre un anno, Curie garantirà energia e affidabilità al satellite, mantenendo operative le funzioni vitali dei suoi sottosistemi. Raggiunta l’orbita finale, HENON inizierà le osservazioni del Meteo spaziale: proprio quando vi sarà massima esposizione alle radiazioni, per registrare dati decisivi allo studio delle attività solari e segnalare eventi critici in tempo quasi reale. HENON è il dimostratore tecnologico che darà vita a una delle missioni più ambiziose e affascinanti attualmente in fase di sviluppo. Il progetto abiliterà nuove frontiere nelle applicazioni spaziali, con soluzioni più competitive e performanti per future costellazioni nello spazio profondo.
Tag: