Condividi:
Portare l’intelligenza artificiale al servizio delle piccole e medie imprese per favorirne crescita e competitività: è questo l’obiettivo dell’accordo tra Camera di commercio di Torino, Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale (AI4I) e Fondazione Piemonte Innova. Al centro della collaborazione c’è il progetto pilota *Ai Match*, che parte oggi da Torino ma rientra in una strategia di portata nazionale promossa da AI4I con il sistema camerale.
Il progetto, che entrerà pienamente in funzione nel 2026, prevede la formazione di circa 50 aziende per analizzare i loro bisogni e supportarle nell’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale tramite la piattaforma Suk, realizzata dalla Fondazione AI4industry. Le imprese potranno inoltre usufruire di voucher fino a 15.000 euro, per un totale di 150.000 euro a disposizione.
“L’idea è creare un ecosistema capace di accelerare la trasformazione digitale delle PMI attraverso l’Ai – spiega Massimiliano Cipolletta, presidente della Camera di commercio di Torino –. Torino è il luogo ideale per partire, grazie a un ambiente virtuoso di innovazione che coinvolge istituzioni, università, centri di ricerca, imprese e startup in rete, condividendo competenze e visione”.
Fabio Pammolli, presidente di AI4I, aggiunge: “Con *Ai Match*, il nostro Istituto accompagna le PMI in un percorso strutturato di formazione e co-progettazione, trasformando le tecnologie in soluzioni concrete. Torino offre un terreno fertile grazie alla presenza di competenze tecniche e a una tradizione manifatturiera orientata all’innovazione”.
Elena Baralis, presidente di Fondazione Piemonte Innova, sottolinea infine: “*Ai Match* rafforza il nostro impegno nel supportare le PMI, aiutandole a valorizzare i dati come leva strategica per generare conoscenza, ottimizzare i processi e prendere decisioni più rapide e informate”.