Condividi:

Il Salone del Vermouth torna a Torino, con una nuova edizione che si terrà al Museo Nazionale del Risorgimento, in piazza Carlo Alberto, sabato 22 e domenica 23 febbraio. Durante l’evento, la città ospiterà una serie di attività speciali, tra cui cocktail esclusivi in bar selezionati, cene con menu degustazione dedicati e visite guidate nei musei più iconici della città. Come nel 2024, il Museo Carpano sarà protagonista, offrendo masterclass e degustazioni di vermouth, accompagnate da tour delle sue esposizioni, da mercoledì a venerdì. Il Museo Lavazza, invece, proporrà visite guidate, seguite da degustazioni di vermouth, sia in purezza che in miscelazione con il caffè, anch’esse previste dal mercoledì al venerdì.

Un evento speciale avrà luogo lunedì 17 febbraio, dalle 17 alle 18.30, presso il Piano35 Lounge Bar, con una tavola rotonda che darà ufficialmente il via alla seconda edizione del Salone. Il tema della discussione sarà "Cosa cambia perché nulla cambi: il Vermouth tra secoli di storia e il mercato del domani". Durante l’incontro, si esploreranno le origini del vermouth, nato a Torino nel 1786, e la sua evoluzione nel mercato moderno. Tra i temi trattati, ci sarà un’analisi sulla crescente domanda di drink a bassa gradazione alcolica (low alcohol) tra le nuove generazioni, l’importanza di un bartender qualificato per la preparazione di cocktail a base di vermouth e le tendenze del mercato, con l’intervento di Nielsen. Inoltre, si discuterà del ruolo del Consorzio del Vermouth di Torino e delle motivazioni che hanno portato alla creazione del Salone del Vermouth.

Tutti gli articoli