Condividi:

Il Piemonte consolida la sua posizione tra le regioni europee di grande rilevanza, occupando la sesta posizione per la sua strategia nell’attrarre investimenti esteri. Per la prima volta, il report "European Cities and Regions of the Future 2025" premia anche Torino, che entra in classifica come la sesta grande città europea con la migliore strategia di attrazione di investimenti, a pochi mesi dalla sua nomina a Capitale Europea dell’Innovazione. Questo riconoscimento è stato riportato dalla Regione Piemonte in un comunicato ufficiale.

Il successo, si legge nel comunicato, è frutto di un lavoro di squadra che ha visto la collaborazione tra la Regione Piemonte, il sistema camerale regionale, la città di Torino e Ceipiemonte. Un esempio di questa cooperazione sarà la partecipazione del Piemonte al Mipim di Cannes, che si terrà dall’11 al 14 marzo.

La conferma dell’attrattività del Piemonte arriva anche da Ernst & Young, che ha classificato la regione al secondo posto in Italia per il numero di investimenti esteri, grazie alla sua posizione strategica e alla presenza di distretti industriali di grande competitività a livello globale. Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore alle Attività produttive, Andrea Tronzano, hanno sottolineato che questo impegno continua con particolare attenzione ai settori strategici. A tal proposito, nelle prossime settimane è prevista una missione in Michigan per incontrare imprese, istituzioni e finanziatori del settore automotive, al fine di creare nuove sinergie.

Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha dichiarato che questo riconoscimento conferma che il percorso intrapreso è corretto. Gian Paolo Coscia, presidente di Unioncamere Piemonte, ha aggiunto che il nuovo riconoscimento spinge a continuare a lavorare per migliorare ulteriormente l’attrattività della regione. Per Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino, i principali interlocutori internazionali hanno confermato che il lavoro comune sta andando nella giusta direzione. Infine, Dario Peirone, presidente di Ceipiemonte, ha sottolineato che questo riconoscimento arriva a coronare un anno record per le attività di attrazione di investimenti.

Tutti gli articoli