Condividi:

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore Marco Gabusi informano che la sala operativa della protezione civile della Regione "è aperta da questo pomeriggio per monitorare con attenzione la situazione del maltempo previsto sul Piemonte e predisporre gli interventi eventualmente necessari".
Il prefetto di Torino ha convocato il Centro coordinamento soccorsi (Ccs) e ha sensibilizzato i sindaci dell’area metropolitana, le forze dell’ordine e gli enti proprietari e gestori delle strade e dei servizi essenziali, affinché sia ulteriormente rafforzata l’attività di monitoraggio sul territorio e di controllo sui corsi d’acqua, i bacini idrici e siti interessati da movimenti franosi e vengano elevate le misure di prevenzione a tutela della popolazione e del territorio.
Il prefetto raccomanda "la massima attenzione negli spostamenti in auto e di astenersi da attività all’aperto in montagna e specie nei pressi dei corsi d’acqua".
La situazione, viene evidenziato, è costantemente seguita dalla Prefettura, in stretto contatto con i Vigili del Fuoco, i Centri Operativi Misti comunali, la Protezione Civile regionale e l’Arpa Piemonte. Due ponti sono stati chiusi a Pinerolo, cittadina di circa 35.000 abitanti ai piedi della Val Chisone e della Val Pellice, a una sessantina di chilometri da Torino, per le conseguenze dell’ondata di maltempo che si sta abbattendo sul Piemonte. Nel pomeriggio l’area è stata interessata da forti piogge e il torrente Lemina si è ingrossato. In una nota diffusa sui social il Comune parla di "situazione complessa" e chiede ai cittadini "di prestare massima attenzione, rimanere in casa ed evitare comportamenti rischiosi"

Tutti gli articoli