Condividi:
Dal 22 al 28 aprile si celebra la Giornata della Terra, giunta alla 55ª edizione, con l’obiettivo di promuovere azioni concrete per la salvaguardia dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico. In questa settimana, eventi e iniziative in tutto il mondo invitano a riflettere sull’impatto delle scelte quotidiane, dalla riduzione dei rifiuti alla tutela delle risorse idriche.
Arpa Piemonte partecipa con attività di educazione ambientale nelle scuole, concentrandosi sulla biodiversità dei paesaggi rurali tradizionali, riconosciuti come ambiti strategici per affrontare la crisi climatica. Quest’anno l’attenzione è rivolta ai Paesaggi terrazzati viticoli e agricoli del Mombarone, recentemente riconosciuti a livello nazionale. Un esempio virtuoso di integrazione tra agricoltura e ambiente, dove la sostenibilità delle pratiche agricole si traduce in tutela della biodiversità e qualità del territorio.
Nel quadro di queste iniziative, Arpa ha avviato un percorso didattico al Liceo Botta di Ivrea, offrendo agli studenti un’occasione per osservare direttamente come le tecniche vitivinicole sostenibili possano contribuire alla resilienza del territorio e alla conservazione della sua ricca biodiversita.
Ecco alcune azioni che possiamo adottare per ridurre il nostro impatto ambientale e proteggere la biodiversità. Magari già a Pasquetta.
Ridurre i rifiuti: Preferire prodotti con imballaggi riciclabili e limitare l’uso della plastica monouso, contribuendo così alla riduzione della plastica che danneggia gli ecosistemi.
Risparmiare energia: Spegnere luci inutilizzate, scegliere elettrodomestici a basso consumo e optare per fonti di energia rinnovabile, per ridurre l’impatto sul clima e la biodiversità.
Utilizzare mezzi di trasporto ecologici: Camminare, usare la bicicletta o i mezzi pubblici per ridurre le emissioni e preservare gli habitat naturali minacciati dall’inquinamento atmosferico.
Proteggere le risorse idriche: Chiudere il rubinetto quando non serve, utilizzare elettrodomestici a pieno carico e preferire tecniche di irrigazione sostenibili, che evitano il deterioramento degli ecosistemi acquatici e contribuiscono alla conservazione della biodiversità.
Partecipare a progetti di riforestazione e tutela della biodiversità: Piantare alberi, proteggere la fauna locale e supportare progetti di tutela della biodiversità, con un focus particolare sulle aree rurali dove la biodiversità è più vulnerabile.