Condividi:
La Regione Piemonte ha dato il via libera all’attivazione dei corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) per l’anno 2025, percorsi formativi completamente gratuiti grazie al finanziamento del Fondo Sociale Europeo. Si tratta di progetti formativi promossi a livello regionale e frutto della collaborazione tra scuole secondarie superiori, enti di formazione accreditati, università e imprese.
Con un investimento di 2,5 milioni di euro, la Regione punta a rafforzare le competenze tecniche dei partecipanti, in risposta diretta alle richieste del mercato del lavoro locale. I corsi sono infatti progettati insieme alle aziende del territorio, per garantire un’offerta formativa allineata alle reali necessità occupazionali.
I percorsi IFTS permettono di ottenere una specializzazione in diversi ambiti: dalla progettazione industriale al marketing territoriale, dalla gestione economico-finanziaria all’informatica medica, dalla logistica alla produzione, senza tralasciare settori chiave come l’edilizia innovativa, l’artigianato Made in Italy, l’allestimento scenico e la gestione di database. Al termine del percorso, gli allievi conseguono un certificato di specializzazione tecnica superiore riconosciuto a livello nazionale.
I corsi sono aperti a giovani e adulti in possesso di un diploma di scuola superiore o di un diploma professionale di tecnico. Possono partecipare anche coloro che hanno ottenuto l’ammissione al quinto anno delle superiori. L’accesso è subordinato al superamento di un test di ingresso.
Il percorso formativo prevede una durata complessiva di 800 ore distribuite in due semestri, articolate tra lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e attività di laboratorio. Almeno il 30% delle ore si svolgerà direttamente in azienda, con possibilità di stage anche all’estero.
“Quello degli IFTS è un esempio concreto di formazione efficace e orientata al lavoro, che intercetta i bisogni delle imprese piemontesi e facilita l’ingresso nel mondo del lavoro”, ha commentato Elena Chiorino, vicepresidente e assessora alla Formazione della Regione Piemonte.