Condividi:
Questa mattina quasi un migliaio di appassionati di corsa ha preso parte alla 24ª edizione della “Stracandiolo – Corri per la ricerca”, tradizionale appuntamento podistico inserito nei calendari regionali FIDAL e UISP. L’evento, da sempre legato al sostegno della ricerca contro il cancro, ha avuto come punto di partenza e di arrivo l’Istituto di Candiolo - IRCCS, rinomato centro oncologico di livello internazionale.
L’intero incasso proveniente dalle iscrizioni è stato destinato alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, che ha organizzato l’iniziativa in collaborazione con la Torino City Marathon. Quest’anno sono stati raccolti circa 15.000 euro, che contribuiranno a finanziare progetti di ricerca e cura oncologica.
Per quanto riguarda la gara competitiva, in campo maschile ha conquistato il primo posto Lorenzo Manganaro, atleta della Torino Road Runner, con un tempo di 26 minuti e 53 secondi. Tra le donne, la vittoria è andata a Elisa Viora, anch’essa della stessa società sportiva, che ha chiuso la prova in 31 minuti e 27 secondi.
La corsa, patrocinata dal Comune di Candiolo, si è svolta su un tracciato di 8,2 chilometri e si conferma uno degli appuntamenti più sentiti del panorama podistico piemontese.
Gianmarco Sala, direttore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione: “La Stracandiolo è un evento storico che accompagna da anni la crescita dell’Istituto di Candiolo. La partecipazione attiva di corridori e sportivi rappresenta il forte legame con i valori fondamentali della nostra realtà: impegno nella cura, nella ricerca e nella solidarietà. Grazie al sostegno di tanti amici, possiamo continuare a portare avanti il nostro lavoro contro il cancro, supportati da un team di oltre 800 professionisti tra medici, ricercatori, tecnici e infermieri”.