Condividi:

Al via la nona edizione di Biennale Democrazia a Torino, l’edizione più diffusa di sempre. Tantissimi i luoghi e le iniziative dislocate in tutta Torino. Dalla lezione inaugurale dello storico Alessandro Barbero al Teatro Carignano dal titolo "Come finiscono le guerre". 220 gli ospiti internazionali e italiani presenti alla nona edizione. Gli incontri del programma principale sono oltre 100, e 34 sono i luoghi della città che ospitano gli eventi della programmazione parallela "Futura" e "Diffusa".

Il tema di quest’anno è "Guerra e Paci". Tra le sedi degli incontri il Teatro Carignano, l’Accademia delle Scienze, L’Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo, l’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi, l’Aula Magna della Cavallerizza Reale, le Ogr, il Polo del ’900. Ma anche altre zone della città sono interessate dalla manifestazione culturale, come il Museo del Risparmio, la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, il Magazzino sul Po e la Bocciofila Vanchiglietta.

Tutti gli articoli