Condividi:

L’Aeroporto di Torino ha chiuso il 2024 con un risultato da record, registrando un traffico complessivo di 4,69 milioni di passeggeri. Questo dato segna un incremento del 3,6% rispetto al 2023 e un significativo +18,8% rispetto al 2019, l’ultimo anno prima dell’emergenza sanitaria. La Sagat, società che gestisce lo scalo, ha evidenziato come il 2024 sia stato l’anno migliore di sempre per l’aeroporto.

A spingere la crescita è stato sia il traffico nazionale, aumentato del 5,1% rispetto all’anno precedente, sia quello internazionale, che ha registrato un +2,2%. Complessivamente, il segmento dei voli interni ha raggiunto quasi 2,3 milioni di passeggeri, mentre quello internazionale ha superato i 2,4 milioni, considerando sia i voli di linea che i charter.

Anche il 2025 si è aperto con una crescita del traffico. Nei primi due mesi dell’anno, l’aeroporto ha visto transitare 786.407 passeggeri, con un incremento del 10% rispetto allo stesso periodo del 2024. Gennaio e febbraio hanno registrato, rispettivamente, 388.391 e 398.016 passeggeri, stabilendo nuovi record mensili.

Le prospettive per il resto del 2025 sono incoraggianti, con l’aspettativa di un ulteriore incremento del traffico grazie all’introduzione di nuove rotte e al consolidamento di quelle avviate nell’anno precedente.

Il positivo andamento del 2024 è stato supportato dall’inaugurazione di diverse nuove tratte dirette. Tra queste, il volo giornaliero di Turkish Airlines per Istanbul e le nuove destinazioni servite da Ryanair, tra cui Reggio Calabria, Crotone e Salerno. Volotea ha inoltre introdotto una nuova rotta per Comiso.

Per quanto riguarda le destinazioni più frequentate, Catania si è confermata al primo posto, seguita da Roma, che ha registrato una crescita del 22% nel traffico grazie all’aumento delle frequenze giornaliere operate da Ita Airways, ora arrivate a cinque. Londra, servita da più compagnie aeree, si posiziona al terzo posto.

Dal punto di vista economico, i ricavi totali di Sagat nel 2024 si sono attestati a 81,66 milioni di euro, con un calo del 5% rispetto al 2023. Tuttavia, i ricavi derivanti dalle attività aeronautiche sono aumentati del 3,5%, raggiungendo i 47,4 milioni di euro. Gli investimenti hanno registrato un significativo incremento, passando da 6,3 milioni di euro nel 2023 a 11,8 milioni nel 2024.

Tutti gli articoli