Condividi:

Ad Alba, in provincia di Cuneo, è atteso l’arrivo di un numeroso gregge composto da circa mille pecore di razza roaschina, una specie ovina rara e a rischio di estinzione. Gli animali appartengono alla Società agricola La Baita di Mondovì, gestita dalla famiglia Martinengo.

Il viaggio del gregge è iniziato il 10 ottobre da Priero, nel territorio del Cebano. Alla guida del trasferimento c’è Bruno Martinengo, affiancato dal figlio Nicolò, dalla compagna Daniela Grosso e da due collaboratori. Come ogni anno, il gruppo si sposta alla ricerca di nuovi pascoli prima di raggiungere gli alpeggi montani dove trascorreranno l’estate. Nel tempo, questo tragitto è diventato anche un’occasione per collaborare con privati cittadini, che chiedono il passaggio delle pecore per mantenere puliti i loro terreni.

La novità di quest’anno è la partecipazione attiva di un ente pubblico: il Comune di Alba ha infatti contattato la famiglia Martinengo per coinvolgere il gregge nella cura del verde urbano. Le pecore pascoleranno nel parco Tanaro nei giorni di mercoledì 28 e giovedì 29 maggio, e successivamente si occuperanno anche della vegetazione lungo un tratto della pista ciclabile che costeggia il fiume verso Roddi.

Dopo questo impegno cittadino, il gregge proseguirà il cammino verso i pascoli montani, dove la famiglia Martinengo prevede di arrivare entro il 20 giugno, per trascorrere la stagione estiva immersi nella natura.

Tutti gli articoli