Condividi:
Durante un incontro tenutosi presso il padiglione della Regione Piemonte al Vinitaly, il presidente Alberto Cirio ha annunciato importanti iniziative a sostegno delle imprese piemontesi impegnate nella conquista dei mercati esteri. Affiancato dall’assessore all’Agricoltura Paolo Bongioanni, Cirio ha spiegato che nella serata precedente si è tenuto un vertice con dirigenti e funzionari regionali per mettere a punto una nuova misura dedicata alla promozione all’estero, denominata “Mercati esteri”. Sebbene non sia ancora stata ufficialmente lanciata, questa misura è già pronta all’uso e si avvarrà dei fondi del Piano di Sviluppo Rurale per supportare le aziende nella loro espansione internazionale.
Cirio ha poi sottolineato l’importanza di ampliare gli orizzonti commerciali, puntando anche su mercati meno tradizionali. "Dobbiamo guardare con attenzione alle opportunità offerte dall’Asia, all’Expo di Tokyo, ai Paesi africani in crescita e, non da ultimo, alla Russia, che rappresenta da sola il 5% del nostro export", ha affermato. Nonostante il contesto geopolitico complesso, il governatore ha evidenziato come gli importatori prevedano una forte ripresa della domanda alla fine delle ostilità.
Un occhio di riguardo viene riservato anche agli Stati Uniti, considerati un mercato strategico per il comparto vinicolo piemontese. Cirio ha annunciato la possibilità di attivare una misura specifica qualora se ne presentasse la necessità, per accompagnare concretamente le aziende verso questo importante sbocco commerciale.
Infine, il presidente ha ricordato l’opportunità offerta dalla OCM Vino, uno strumento europeo di supporto alla promozione del vino italiano nel mondo. Grazie a questo canale, la Regione potrebbe coprire fino al 50% delle spese sostenute dalle imprese per attività promozionali negli USA, contribuendo così a mitigare l’impatto dei dazi doganali. "Con determinazione e spirito di collaborazione – ha concluso Cirio – possiamo affrontare le sfide globali al fianco dei nostri produttori".